• Cake design
    • Personalizzate
    • Cartoon
    • Femminili
    • Maschili
    • San Valentino
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
    • Wedding cakes
  • Dolci
    • Dolci al limone
    • Dolci al cioccolato
  • Biscotti
    • Biscotti decorati
  • Cupcakes
  • Torte
  • Ricette base
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Lamponilla.it | Torte, Cakes, Tutorial, Foto, Food

Torte decorate e food photography

  • Home
  • About
  • Blog
  • Indice fotografico
  • Contatti

Red Velvet Cake

* tortiera con cerniera apribile Guardini, 24 cm
La regina delle torte americane, secondo me, è la Red Velvet Cake.
Seconda solo all’Apple Pie.
Io ne sono perdutamente innamorata e l’occasione per prepararla l’ho avuta al compleanno del mio fidanzato, che ha sì apprezzato ma ha voluto che gli preparassi anche una più tradizionale e già conosciuta torta pinguì. Che malfidente!! hihihihi 😉
Come lui, più di qualcuno, storcerà il naso pensando alla solita americanata troppo alta, troppo rossa, troppo misteriosa per essere soprattutto buona!
Sono sicura però che si ricrederebbe al primo morso, leccandosi i baffi  e facendosi travolgere dalla sua sofficità e dal sapore particolare che ha solo lei.
E’ una torta dall’impatto visivo molto scenografico dovuto al colore, che va dal rosso scuro al rosso fragola a seconda della quantità di colorante che si utilizza, che contrasta col bianco della farcitura al formaggio cremoso.
In origine, il colore della Red Velvet Cake, nasceva dalla reazione chimica tra l’aceto e in parte del latticello (conosciuto come buttermilk) e il bicarbonato di sodio (ovvero la baking soda) utilizzato al posto del lievito “chimico”. E alcune ricette che girano su internet ancora lo prevedono.
Assaggiandola si viene rapiti da una straordinaria morbidezza, che la distingue dal classico pan di spagna italiano, che può essere anche colorato di rosso ma avrà sempre bisogno di essere bagnato con acqua e zucchero per non rischiare che vada di traverso. Questa caratteristica è data dalla presenza del latticello, un ingrediente quasi sconosciuto e decisamente introvabile qui in Italia,  facilmente “riproducibile”.
Cos’è il LATTICELLO* o BUTTERMILK?
Il latticello è il liquido residuo del processo di burrificazione di panna non acidificata.
Facendo il burro in casa, per esempio, si noteranno dei residui liquidi sul fondo del recipiente.
Questo siero con minuscoli residui di burro, combinati con i batteri naturali presenti nell’aria, si acidificano.
Ci si ritrova così il “latte del burro” ovvero il nostro “latticello casalingo”.
L’unica marca che lo distribuisce in Italia è la MILA: qui da me arrivano solo gli yogurt.
Ci sono vari metodi per produrlo a casa, all’occorrenza. Ve li elenco:
  1. Lasciar inacidire la quantità di latte indicata in ricetta come latticello in un posto caldo.
  2. Usare latte scremato con qualche goccia di limone per qualche ora fuori dal frigo.
  3. Mescolare 50% di latte scremato e 50% di yogurt bianco intero
Io ho usato il 3° metodo. Semplice e veloce 🙂
Ricetta della mia Red Velvet Cake:
Ingredienti:
2 uova
200 gr. di zucchero semolato
200 gr. di farina 00
60 gr. di burro morbido
60 gr. di olio di semi
120 gr. di latticello*
10 gr. di cacao amaro (o anche meno)
1 o 2 gr. di colorante rosso in polvere
8 gr. di lievito in polvere
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Procedimento:
  1. Setacciare farina, zucchero, sale, vanillina, cacao e colorante in una ciotola capiente e mescolare a secco.
  2. In un’altra ciotola, battere a crema il burro. Aggiungere olio e latticello a filo e un uovo alla volta.
  3. Versare metà della polvere nel battuto di burro e uova, emulsionate e incorporate man mano il resto.
  4. Mescolate e aggiungere il lievito setacciato.
  5. Versate la crema ottenuta in uno stampo di 24 cm imburrato e infarinato.
  6. Cuocere in forno preriscaldato a  150° per 40 minuti circa.
  7. Dopo la cottura, lasciar raffreddare su una gratella e lasciate riposare in frigo per un paio d’ore prima di farcire la torta.
Intanto preparate la crema di farcitura della Red Velvet Cake:
Ingredienti:
  • 400 ml di panna da montare
  • 250 gr. di formaggio cremoso (tipo philadelphia) a temperatura ambiente
  • 250 gr. di mascarpone
  • 150 gr. di zucchero a velo
  • 1 fiala di aroma vaniglia
Procedimento:
  1. Montate la panna molto soda.
  2. In una ciotola, lavorate a crema la philadelphia e il mascarpone.
  3. Aggiungere la vaniglia e lo zucchero a velo e mescolate.
  4. Aggiungere la panna montata e mescolate dal basso verso l’alto per amalgamare.
  5. Riponete in frigo almeno un’ora prima di utilizzarla.
Composizione della torta:
Tagliate la torta in orizzontale ricavandone almeno tre strati.
Farciteli con uno strato spesso almeno 1 cm di crema al mascarpone. 
Glassate la torta con la stessa crema utilizzata per la farcitura e decorate a piacere.
Riporre in frigo fino al momento di servire.
N.b. Non vi è bisogno di alcuna bagna perchè è morbidissima e rimane tale per più giorni.
Almeno dicono altri blogger.
La mia Red Velvet è stata divorata subito. 😉 

Torte63 Comments

« L’Albero Azzurro e Dodò
Rainbow cake per la “nostra” cresima »

Comments

  1. Nicky23 says

    7 Febbraio 2014 at 8:05 am

    Ciao!!! Vorrei fare la Red Velvet per S. Valentino, e ho appositamente comprato una piccola teglia a cuore di 12 cm! Mi daresti le proporzioni perché venga bella alta e i tempi di cottura? Cambia qualcosa se si usa un forno ventilato? Grazie mille!!

    Rispondi
  2. Silvia says

    24 Gennaio 2014 at 9:37 pm

    Che uova hai usato? Piccole ,medio ,grandi ,giganti o altro? giusto per rendermi conto della grammatura 😛 anzi se hai i grammi è ancora meglio 🙂

    Rispondi
  3. lady says

    27 Marzo 2013 at 9:07 am

    Ciao, complimenti è bellissima, soprattutto la decorazione con la panna è pulita…come fai? cioè stendi la crema di panna e mascarpone con la sac a poche e poi la ripassi con un coltello o spatola? non si riempie di bricoline del pan di spagna? grazie

    Rispondi
  4. Ary says

    15 Gennaio 2013 at 1:41 pm

    La foto è stupenda e nn vedo l ora di provare a rifarla! 😀

    Rispondi
  5. Anonimo says

    15 Novembre 2012 at 10:13 pm

    salve, devo preparare una torta grande e rettangolare (per domenica), vorrei fare la red velvet, posso raddoppiare le dosi? quali sono i tempi di cottura? grazie

    Rispondi
    • Saru DolciCreativi says

      16 Novembre 2012 at 9:51 am

      Ciao! Dammi le misure della teglia e ti do le dosi esatte. 😀

      Rispondi
  6. Erin says

    9 Gennaio 2012 at 10:08 pm

    FATTA sabato sera! OTTIMO risultato, mi fanno ogni giorno i complimenti perchè era buonissima!!!

    Rispondi
  7. Carolina says

    9 Gennaio 2012 at 8:24 pm

    Stupenda questa red velvet!!
    Dovrò farla con la tua ricetta!!
    Tua lettrice da oggi ovviamente!
    Anche io ho un piiiccolo blog, passa se vuoi:
    http://www.piccolimorsidisogno.blogspot.com/
    Carolina

    Rispondi
  8. Saru DolciCreativi says

    31 Dicembre 2011 at 10:39 am

    @Elisa: ciao e grazie! L'ho scritto su nel commento per Erin: i coloranti in polvere li puoi trovare in negozi che vendono articoli per pasticceria o negozi ben forniti di articoli per feste. Oppure in negozi online specializzati in decorazioni per torte o su ebay.

    Rispondi
  9. Elisa says

    30 Dicembre 2011 at 8:10 pm

    bellissimo blog!!! domandina…dove trovi i coloranti in polvere???

    Rispondi
  10. Saru DolciCreativi says

    30 Dicembre 2011 at 10:10 am

    @Anonimo: Il colorante in polvere è più adatto perchè con una minore quantità, ottieni un colore più forte. Il colorante liquido invece modifica la consistenza dell'impasto poichè per ottenere un bel rosso, ci vogliono 4/5 fialette (cambia anche a seconda della marca utilizzata).

    @Erin: Ciao e benvenuta! Il colorante in polvere lo puoi trovare in negozi che vendono articoli per pasticceria o negozi ben forniti di articoli per feste. Oppure in negozi online specializzati in decorazioni per torte o su ebay.

    Con uno stampo di 23 cm ottieni una torta dalle dimensioni normali, non troppo alta ma abbastanza per tagliarla in tre strati di pan di spagna e due di farcitura.
    Io amo le torte altisssssssime e ho preferito usare uno stampo da 18 cm. Poi ho ripetuto la ricetta e rimesso in forno lo stampo di 18 cm.
    Poi ho sovrapposto le due torte ottenute per ottenere quella che vedi in foto.

    Rispondi
  11. Erin says

    29 Dicembre 2011 at 8:27 pm

    Ciao!
    Mi sto appassionando alle torte americane e questa la sento sempre nominare!! Dato che hai subito sfatato la mia convinzione del "belle, ma non buone", voglio proprio provare questa ricetta! Sarebbe la prima volta e non vedo l'ora… Voglio farla per il compleanno del mio ragazzo, spero venga bene!
    A questo proposito posso farti un paio di domande?
    Il colorante in polvere dove lo posso trovare?
    In secondo luogo, nella ricetta hai scritto che usi uno stampo da 23cm, ma nei commenti dici che l'hai fatta per una teglia di 18cm… Quindi?? E tu da quanto ho capito hai fatto due impasti (quindi ripetiamo la ricetta), e li hai uniti per farla più alta?

    Non vedo l'ora di provarla, speriamo bene! Ci sono un sacco di ricette, ma volgio seguire la tua dato che il tuo blog è stupendo e dato che mi dici che la torta è collaudatissima 😀

    Rispondi
  12. Anonimo says

    28 Dicembre 2011 at 1:21 pm

    al posto del colorante rosso in polvere, è possibile utilizzare quello liquido? se sì in che dosi? grazie, è torta magnifica!

    Rispondi
  13. Pinguinlovers says

    21 Dicembre 2011 at 9:36 pm

    Perfetta!!!!Avevi proprio ragione! una pallone bello compatto ma con una torta splendidamente morbida e soprattutto dire che è buona è un insulto, è una goduria ç_____ç infatti la rifaccio in settimana XD davvero complimentoni ho trovato la mia nuova torta preferita XD grazie mille <3

    Rispondi
  14. Saru DolciCreativi says

    19 Dicembre 2011 at 9:16 am

    @Pinguinlovers: cara amante di pinguini (^_^) la red velvet è sì molto morbida ma regge bene. Non ho mai provato a farla tonda ma a mezza sfera sì e l'ho ricoperta con facilità. Tienila in frigo, fa raffreddare bene il pallone e prova! Fammi sapere 🙂

    Rispondi
  15. Pinguinlovers says

    15 Dicembre 2011 at 8:52 pm

    Ciao! volevo farti i miei complimenti le tue torte sono davvero splendide!!! hai tanta fantasia e soprattutto tanta manualità! mi piacerebbe fare la tua red velvet cake ma mi potresti dare un consiglio? dici che se la faccio a forma di palla mi regge o si sgretola? dopo la dovrei ricoprire con la pdz. Perchè vedo che è molto molto morbida dalle tue foto e questo mi piaceva ma nn so se va bene per un pallone… ancora complimentoni!

    Rispondi
  16. Saru DolciCreativi says

    9 Novembre 2011 at 12:09 pm

    @Dalila: ciao, benvenuta! Devi raddoppiare le dosi e farne due per ottenere una torta alta come quella in foto. Io ho eliminato lo strato superiore (per questo sono 5) perchè la volevo piatta sopra.

    Rispondi
  17. Dalila says

    9 Novembre 2011 at 11:14 am

    ciao Sarù! non conoscevo il tuo blog, ma da oggi in poi ti seguo! Volevo chiederti una cosa.. le dosi che hai scritto sono bastate per lo stampo da 23 cm che hai poi tagliato nei 5 strati che vedo in foto? o mi conviene farne due tortiere?
    grazie mille,
    Dalila
    notedidolcezza.blogspot.com

    Rispondi
  18. Sarù @ Dolci Creativi says

    24 Ottobre 2011 at 12:07 am

    @Cecilia: grazie per l'affetto. considera che 1 centimetro di crema cruda, la red velvet quadruplica il suo volume. 8 uova dovrebbero andar bene. Anche se non posso dartene la certezza perché non l'ho mai fatta in una teglia rettangolare 25×35. Se dovesse venir bassista, hai un motivo in più per abbondare con la crema di Philadelphia ;-)))

    Rispondi
  19. Cecilia says

    21 Ottobre 2011 at 2:47 pm

    Ciao Sarù ti seguo da tempo, sei bravissima! Vorrei provare la tua Red Velvet ma mi servirebbero le dosi per una teglia rettangolare 25x35cm.. non vorrei venisse bassa quindi pensavo a 8 uova ma…poi lo zucchero mi sembra eccessivo! Puoi aiutarmi? grazie

    Rispondi
  20. Sarù @ Dolci Creativi says

    15 Settembre 2011 at 8:30 am

    @Martina: ciao! La ricetta così come l'ho scritta è molto equilibrata. La faccio spessissimo e nessuno l'ha mai trovata stucchevole.
    Uso la panna da montare già zuccherata. Provala e poi mi dirai.. puoi anche pubblicare la foto del tuo esperimento sulla mia pagina facebook e mostrarla a me e a tutti, se ti va 😀

    Rispondi
  21. Martina says

    13 Settembre 2011 at 6:58 pm

    Fantastica ricetta e molto, mooolto invitante infatti vorrei farla al più presto!
    Devo solo chiederti una precisazione: la panna che hai usato è quella già zuccherata? Non vorrei che uscisse troppo dolce con l'aggiunta dello zucchero a velo e che rovinasse tutto! 🙂 Grazie infinite in anticipo e ancora tanti complimenti! 😀

    Rispondi
  22. Sarù @ Dolci Creativi says

    1 Agosto 2011 at 5:19 pm

    @Manu: Ciao e benvenuta!
    Di quanti centimetri è la tortiera che hai usato?
    Hai usato delle uova grandi?
    Prova ad usare una tortiera di 18 cm per averla più alta sin da subito. Altrimenti rifai un'altra velvet con lo stesso stampo che hai usato e le sovrapponi senza tagliarle! ^_^ Fammi sapere come va!

    Rispondi
  23. Manu says

    1 Agosto 2011 at 2:34 pm

    ciao a tutti! ho appena sfornata la mia prima Red Velvet (che emozioneeee era tanto ke cercavo una ricetta "fattibile" ;p) solo che …..è bassissima 🙁 …..però è di sicuro morbidissima…… cmq complimenti a tutti!!

    Rispondi
  24. Palato & Scarpette says

    27 Luglio 2011 at 9:07 am

    Mi piace questo blog…..ti seguo subito 🙂

    Rispondi
  25. Sarù @ Dolci Creativi says

    20 Maggio 2011 at 8:37 am

    @Gianni Senaldi: sono felice che la mia redvelvettina vi sia piaciuta! Arrivo da te, subito!

    Rispondi
  26. Gianni Senaldi says

    19 Maggio 2011 at 7:08 pm

    Ciao, se passi nel mio blog, dopo le 22 verranno pubblicati i vincitori del contest CUCINA ETNICA e la tua ricetta ha ottenuto dei voti

    Rispondi
  27. Sarù @ Dolci Creativi says

    17 Maggio 2011 at 6:19 pm

    @Ely: mi ero persa il tuo commento! Il colore è rosso passione.
    Passione per sta torta così buona che si scioglie in bocca e indipercuiposcia devi subito tagliarti un'altra fetta.. hehehehe

    Rispondi
  28. Sarù @ Dolci Creativi says

    17 Maggio 2011 at 6:10 pm

    @GG: arrivoooooo subbbbito!

    Rispondi
  29. GG says

    17 Maggio 2011 at 5:05 pm

    Ciao, ho finalmente provato questa ricetta per la torta del mio compleanno e ne sono super-entusiasta! Non è venuta bella come la tua ma molto, molto buona, vieni a vederla se ti va! 😉
    Un bacione, GG

    Rispondi
  30. Ely says

    17 Maggio 2011 at 4:30 pm

    che colore!!! davvero una ricetta piena di grinta e chissà che bontà! baci

    Rispondi
  31. wasabi says

    5 Maggio 2011 at 9:17 am

    è una ricetta fantastica che non conoscevo! Il colore e l'aspetto sono veramente d'impatto e deve essere anche molto buona, grazie per la ricetta la rifarò di sicuro!

    Rispondi
  32. Sarù @ Dolci Creativi says

    2 Maggio 2011 at 9:31 am

    @GG: è sempre il momento giusto per la Red Velvet. Questa ricetta, come vedi, è collaudatissima!!!

    @Cranberry: Grazie mille, cara Cranberryna! ^.^

    Rispondi
  33. Cranberry says

    28 Aprile 2011 at 10:01 pm

    Sarù, questo dolce è fantastico!ti è venuto magnificamente, davvero molto molto bello!^_^

    Rispondi
  34. GG says

    21 Aprile 2011 at 5:01 pm

    La Red Velvet Cake è una mia fissazione da una vita, solo che non ho mai avuto il tempo/la voglia/il coraggio di farla…che sia arrivato il momento giusto???
    La devo provare assolutamente!
    Bellissimo il tuo blog, d'ora in poi ti seguirò!
    Un bacione, GG

    Rispondi
  35. Sarù @ Dolci Creativi says

    13 Aprile 2011 at 3:30 pm

    @Mila: Grazie! Sono curiosa di vederla, però! Fammi sapere se ti piace!

    @Francesca: Grassie! ^.^

    @Fairyskull: Ma grazie 😉

    @Marcella: Wow..grazie!

    @Mari: Try it, take a picture and let me see your personal red velvet cake! 🙂

    @cinzietta: Anch'io mi sono persa tra le migliaia di ricette, ma alla fine ne ho fatta una mia togliendo e aggiungendo ingredienti. La ricetta che ho scritto è per una teglia di 18 cm. Ho preparato e cotto due impasti da cui ho ricavato tre strati ognuna. La foto parla da sè.. 🙂 Fammi vedere il risultato, mi raccomando, così coglierò l'occasione per farti i miei auguri di buon compleanno!
    Ah, si taglia che è una meraviglia!!!

    @SweetMoony: ciao dolcezza! Grazie per i complimenti!
    Anch'io adoro la foto dell'impasto rosso che scende e sono felice che piaccia anche a te! Crepi il lupo! 😉

    Rispondi
    • marta85it says

      1 Aprile 2012 at 11:53 am

      Ciao, complimenti !!! volevo chiederti una cosa, ho fatto la torta ma non mi è cresciuta, ho usato una teglia da 24 cm come scritto dalla ricetta. Ma nelle tue risposte ai commenti ho letto che la ricetta è per una teglia da 18. Qual è la misura giusta??? Grazie.
      Marta

      Rispondi
    • Saru DolciCreativi says

      1 Aprile 2012 at 2:16 pm

      Ciao Marta,
      come dicevo in uno degli ultimi commenti, io prediligo cuocere l'impasto nella teglia da 18 cm seguendo le dosi descritte in questa ricetta perché amo le torte alte e mi piace che il rosso (pds) sia visivamente maggiore del bianco (crema). Mi viene fuori circa 6 cm di pandispagna.

      Una tortiera da 24 cm, sembra niente, ma è più grande di una tortiera da 23 cm.

      Se non hai dimenticato di mettere il lievito (cosa che a volte capita anche a me!) può darsi che la mancata lievitazione del dolce sia dovuto solo ad una sbagliata dimensione. Riprova a farla con un 18/20 cm e vedrai che crescerà 😀

      Rispondi
  36. Sweet Moony says

    13 Aprile 2011 at 12:35 pm

    Red Velvet Cake <3 W l'America!!!!
    I tuoi post non mi deludono mai!!!
    Bellissima la foto dell'impasto rosso!!!
    In bocca al lupo per tutti i contest!

    Rispondi
  37. cinzietta says

    13 Aprile 2011 at 7:11 am

    Non l'ho mai provata e ne ho lette tante di ricette, la tua mi sembra anche ben equilibrata.
    Solo una domanda. In tanti dicono di dividere l'impasto in due teglie da 22cm, mentre tu ne usi una sola. Viene bella alta? perchè il bello di questa torta è proprio questo! Si taglia bene?
    grazie mi devo decidere a farla e credo che sarà la mia torta di compleanno 😉

    Rispondi
  38. Mari Sterling Wilbur says

    13 Aprile 2011 at 5:48 am

    Congratulations on your awards – you more than deserve them. Red Velvet Cake is one of my favorites. I will have to try this recipe!

    Rispondi
  39. Marcella says

    12 Aprile 2011 at 8:27 pm

    Ma che meraviglia! SOno senza fiato! COmplimenti

    Rispondi
  40. Fairyskull says

    12 Aprile 2011 at 7:43 pm

    che spettacolo! 😉

    Rispondi
  41. Francesca says

    12 Aprile 2011 at 2:01 pm

    Meravigliosa!!!

    Rispondi
  42. Mila says

    12 Aprile 2011 at 12:49 pm

    Mmm davvero molto molto invitante! Appena posso cerco di farla! Baciiii

    Rispondi
  43. Sarù @ Dolci Creativi says

    12 Aprile 2011 at 12:27 pm

    @francy: Tanto giovane non sono. Ho 27 anni ma so usare i programmi di fotoritocco per ringiovanirmi!! Hahahaha Ho messo piede in cucina un anno fa e ho iniziato con il mmf che asciuga meno in fretta della pdz ed è a mio avviso più malleabile.
    Le teste delle torte 3d stanno su tramite bastoncini lunghi infilati nel polistirolo e poi nella torta sottostante. Ti ringrazio per i complimenti..faran piacere soprattutto a papà che deve avere tanta pazienza con me e questa mia passione senile 😉
    A presto!

    @Gianni Senaldi: Purtroppo per mancanza di tempo non riuscirò a partecipare nelle altre categorie ma sono felice di averti fatto scoprire la ricetta di un dolce che non hai mai assaggiato! E' delizioso, vedrai! Crepi il lupo!

    Rispondi
  44. Gianni Senaldi says

    12 Aprile 2011 at 11:46 am

    Questo dolce non l'ho mai provato ma visti gli ingredienti devo dire che mi ispira. Anche io faccio il latticello con il terzo metodo: è velocissmo e puoi fare solo la quantità necessaria. Ti ho aggiunta subito nella categoria Americhe.
    Ti aspetto anche negli altri continenti: sono sicuro che farai cose straordinarie.
    In bocca al lupo

    Rispondi
  45. francy says

    12 Aprile 2011 at 11:31 am

    ehhh?????Ma che torte da sogno fai???Io faccio qualche deco con la pdz,dici che il mmf si lavora meglio?Ti posso chiedere se non ti da fastidio come fai a far stare su le teste tipo di pinocchio???Ho visto dalle foto che sei molto giovane…ma quando una ha estro l'età non conta…tenerissimo anche il tuo papà che ti aiuta,complimenti per tutto!!!!

    Rispondi
  46. Sarù @ Dolci Creativi says

    12 Aprile 2011 at 11:28 am

    @LeRicetteDell'AmoreVero: Fiuuuu allora ho fatto le foto giuste! Grazie a te per aver organizzato questo bel contest!

    @Mirtilla: hai visto che bello! Anch'io lo trovo f.a.v.o.l.o.s.o!

    Rispondi
  47. Mirtilla says

    12 Aprile 2011 at 8:02 am

    che colore favoloso 🙂

    Rispondi
  48. Le ricette dell'Amore Vero says

    12 Aprile 2011 at 7:59 am

    ti aggiungo subito! la ricetta vale come hai detto tu, fino al passaggio precedente alla decorazione! baci e grazie per aver partecipato! 😀

    Rispondi

Trackbacks

  1. Torta Red Velvet - Lamponilla.it | Torte, Cakes, Tutorial, Foto, Food ha detto:
    29 Agosto 2017 @ 7:40 pm

    […] sapore che non potrei mai spiegarvi con le parole ma che potrete facilmente riprodurre con la mia ricetta collaudata ormai da anni e […]

    Rispondi
  2. Black cats on sofa - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 11:27 pm

    […] Red Velvet Cake con l’aggiunta di gocce di cioccolato fondente […]

    Rispondi
  3. Torta Guernica di Picasso - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 11:03 pm

    […] 3 piani di Red velvet Cake  […]

    Rispondi
  4. Torta Coraline - Halloween 2011 - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 10:25 pm

    […] crisi… ^_^ (Sto a scherzà.) In tutto questo ho trovato il tempo per cuocere e farcire una red velvet cake, ricoprirla di pasta di zucchero e ispirandomi ad uno dei miei film d’animazione preferiti: […]

    Rispondi
  5. Santa monkey's cake - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 10:15 pm

    […] Red Velvet Cake  […]

    Rispondi
  6. Torta Regina Rossa di Alice in Wonderland - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 8:32 pm

    […] Il rosso è un colore terribile. Nonostante sia uno dei miei preferiti, è un colore dal carattere difficile e dispettoso che davanti all’obiettivo altera anche gli altri colori. Insomma non è per niente fotogenico, rovinando questa torta dedicata alla Regina Rossa di “Alice in Wonderland” che è stata una vera sorpresa per me. Una volta finito di modellare questo cake topper, sono rimasta stregata per la straordinaria somiglianza al personaggio. Più la guardavo e più cresceva il senso di tristezza misto a gelosia all’idea di dovermene separare. Direi che è l’unico personaggio creato dalle mie mani, fino ad ora, ad avermi scatenato tali sentimenti. Si intuisce (ma di striscio proprio eh!) che Tim Burton è il mio amore Assolutamente-per-niente segreto.. Mah vabbè.. dopotutto, domani è un’altra torta. ^_^ Indovinate un po’ quale base ho utilizzato? Sì, giusto..sua maestà Red Velvet Cake. […]

    Rispondi
  7. Torta Horror Chic - Morrigan Aensland cake - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 7:26 pm

    […] Red Velvet cake (no polistirolo, tutta torta) […]

    Rispondi
  8. AMOR - San Valentino 2013 - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 6:22 pm

    […] di fidanzamento, matrimoni e convivenze. Per quanto riguarda l’interno delle torte, una red velvet cake, è consigliabile, per un sorprendente taglio di torta di colore rosso passione/amore che contrasta […]

    Rispondi
  9. Torta papaveri - Saru' ha detto:
    28 Maggio 2017 @ 5:02 pm

    […] Red Velvet Cake […]

    Rispondi
  10. La crostata ingannevole ha detto:
    13 Febbraio 2017 @ 12:56 am

    […] Velvet Cake di colore arancione (il preferito della […]

    Rispondi
  11. Shabby chic cake ha detto:
    12 Febbraio 2017 @ 11:01 pm

    […] innamorandosene al primo sguardo, come era successo a me.Quindi questa mastodontica 5 piani di red velvet cake, ha deliziato la sua festa di […]

    Rispondi
  12. Alice nel paese delle meraviglie {Torta e cupcakes} ha detto:
    12 Febbraio 2017 @ 11:00 pm

    […] Red Velvet cake e cupcakes […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ehilà, ciao..

Frusto uova e cioccolato, spezzetto cioccolato senza alcuna pietà e sciolgo marshmallow sul fuoco: sono una cake blogger tutt'altro che dolce. Scopri di più…

Must Reads

Torta Minnie

Cake design Barbapapà

Torta Barbapapà

Articoli recenti

  • Torta Minnie
  • Torta Barbapapà
  • Budino d’uva fragola
  • Come decorare una torta nuda?
  • Torta Red Velvet

Categorie

Most Popular Recipes

Torta Minnie

Cake design, Cartoon

Cake design Barbapapà

Torta Barbapapà

Cake design, Cartoon

Budino d'uva fragola 1

Budino d’uva fragola

Dolci

Come decorare una torta nuda

Come decorare una torta nuda?

Torte

Torta Red Velvet 1

Torta Red Velvet

Torte

Instagram

Follow Me @saru_ru

Potrebbe anche interessarti..

Torta Peppa Pig e famiglia

Torta Peppa Pig

Alice nel paese delle meraviglie {Torta e cupcakes} 7

Alice nel paese delle meraviglie {Torta e cupcakes}

Cake inspired by Nobu Happy Spooky 7

Cake inspired by Nobu Happy Spooky

Salame alla Nutella con nocciole caramellate {ricetta step by step}

Salame alla Nutella con nocciole caramellate {ricetta step by step}

Mario & Luigi Bros.

Mario & Luigi Bros.

  • Home
  • About
  • Blog
  • Indice fotografico
  • Contatti
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2021 · Lamponilla.it . Tutti i diritti riservati