Hai mai pensato di preparare un dolce budino d’uva con il mosto fatto in casa?
Settembre, mese di vendemmia, quale miglior occasione per provare il budino d’uva?
Potrei facilmente recuperare del mosto pronto all’utilizzo, in cantine o negozi specializzati qui in Irpinia ma in questo periodo la mia casa è invasa da grappoli d’uva. Letteralmente.
Il pollice verde del mio papà ha creato un pergolato sul terrazzo con una vite di uva fragola che spesso non riusciamo a consumare.
Dolce e profumata, attrae molti simpatici animaletti svolazzanti che reclamano la loro dose di nettare prezioso.
E’ difficile godersi gli ultimi sprazzi d’estate con il rischio di essere sulla rotta di un famelico insetto dotato di un acuminato pungiglione.
Così, oltre a ridere, guardando mio padre che si ostina a tentare di fare il vino a casa, pestando con i piedi una ventina di chili d’uva, in una bacinella di plastica, ancheggiando come Adriano Celentano nel film “il bisbetico domato“, sono andata alla ricerca di una ricetta per un utilizzo alternativo dell’uva.
A seconda del mosto che utilizzerai per creare il tuo budino d’uva, scoprirai sapori e colori diversi.
Ricordati che va cucinato subito, altrimenti fermenta.
Vuoi cimentarti subito nella preparazione utilizzando l’uva e non il mosto?
Procurati almeno 2 chili e mezzo di uva per ottenere un litro di succo.
Lava i grappoli, stacca gli acini e poggiali in una pentola con un cucchiaio di acqua.
Cuoci per 5 minuti a fuoco dolce, spegni e utilizza un passatutto di acciaio per estrarre il tuo mosto fatto in casa.
Ora che il mosto è pronto, puoi procedere con la preparazione del budino d’uva.
Ingredienti per 6 budini monoporzione:
1 litro di mosto d’uva
100 g di amido di mais
zucchero q.b. per addolcire un mosto non troppo dolce a seconda dei propri gusti.
Preparazione:
- Versa il mosto in una pentola dai bordi alti.
- Preleva un mestolo di mosto d’uva e versalo in un recipiente
- Setaccia l’amido di mais sul mosto e mescola fino a sciogliere ogni grumo.
- Versa il liquido ottenuto nel mosto in pentola e cuoci a fuoco dolce, mescolando sempre, fino ad ottenere una consistenza densa e omogenea.
- Versa negli stampini e lascia raffreddare a temperatura ambiente prima di trasferirli in frigo per almeno 3 ore.
- Servi freddi o a temperatura ambiente.
Se provi la ricetta, fammi sapere se ti è piaciuta nei commenti e scatta una foto per postarla sulla pagina facebook! Se preferisci instagram, utilizza l’hashtag #lamponilla.
Grazie, alla prossima!
Bellissimo, coloratissimo e in più adoro l’uva fragola ❤❤
Ma che spettacolo 😍😍😍
Grazie mille!